Matrimonio con rito religioso, l’attestato di cresima è obbligatorio?
Su questo argomento ci sono molte idee diverse che popolano le pagine di blog, forum e siti web.
Alcune persone sostengono che prima di sposarsi il certificato di cresima è obbligatorio, altre invece affermano che non è obbligatorio il certificato di cresima prima del matrimonio.
Altre idee sostengono che non è obbligatorio aver fatto la cresima prima del matrimonio, si può successivamente ovviare con la “promessa di cresima”. La promessa di cresima in realtà è una dichiarazione in cui il fedele si impegna a conseguire la cresima dopo sposati.
In realtà però la cresima è un sacramento che regolarmente andrebbe conseguito a prescindere del matrimonio. È un sacramento importante tanto quanto il battesimo, la confessione e la comunione. La cresima è un rinnovamento e una conferma della propria fede, perciò prima del matrimonio va fatta la cresima in modo da completare i sacramenti di fede che la religione cattolica richiede ai suoi fedeli.
Ecco i certificati da presentare prima del matrimonio
- Certificato di battesimo
- Certificato di cresima
- Certificato di stato libero ecclesiastico (interessa solo chi ha vissuto, dopo il sedicesimo anno di età, fuori dalla Diocesi in cui verrà celebrato il matrimonio e per un periodo di almeno un anno.
- l’Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale
- nulla osta ecclesiastico (interessa solo quelle coppie che dovranno celebrare le nozze in una chiesa differente da quella di appartenenza di entrambi)
Dopo aver letto l’articolo l’invito è di approfondire l’argomento con un parroco, sicuramente saprà indicarvi se fare la cresima prima del matrimonio sia obbligatorio.